
13 Feb Al via lo sportello di auto mutuo aiuto lavoro per le persone disoccupate a Valmadrera
Valoriamo
News

In collaborazione con il Comune di Valmadrera nasce uno sportello di auto mutuo aiuto lavoro: uno strumento per aiutare le persone disoccupate a spezzare la catena di isolamento che spesso si crea per chi ha perso il lavoro.
Partirà nel mese di marzo in collaborazione con il Comune di Valmadrera un nuovo intervento a sostegno del reinserimento lavorativo delle persone che hanno perso il lavoro: il servizio di auto mutuo aiuto lavoro. Perdita di autostima, sfiducia, senso di colpa, isolamento, difficoltà famigliari, senso di fallimento e vergogna sono alcuni dei sentimenti che caratterizzano la percezione di sé che chi perde il lavoro spesso si trova a fronteggiare e la possibilità di condividere questo disagio può rappresentare una chiave di volta.
Per questo il servizio prevede la creazione di gruppi di parola, oltre che una serie di incontri informativi e formativi relativi alle tematiche della ricerca del lavoro, progettati sulle specifiche esigenze espresse da ciascun gruppo. L’idea è che la socializzazione del disagio scatenato dalla perdita del lavoro possa aiutare ogni singolo partecipante a spezzare l’isolamento in cui questa situazione lo ha portato e a riattivare le proprie risorse che, nel contesto del gruppo, diventano anche risorse collettive. Il benessere psicologico delle persone infatti è per Valoriamo una condizione necessaria per un approccio ottimale al percorso di reinserimento lavorativo.
Il primo incontro informativo, aperto a tutti coloro che si sono candidati, si terrà nel mese di marzo, dopodiché prenderà avvio l’attività nei gruppi: sono previsti 16 incontri a cadenza quindicinale, a cui si aggiungeranno una serie di incontri informativi e formativi su tematiche legate alla ricerca del lavoro, per una durata complessiva dell’intervento di 8-10 mesi.
L’intervento è realizzato dal consorzio Mestieri e dalla cooperativa sociale L’Arcobaleno, supportati dalla cooperativa sociale Aeris in qualità di portatrice di un’analoga esperienza di successo nel territorio monzese, ed effettuato in stretta sinergia con i partner del progetto Valoriamo, le amministrazioni comunali e gli operatori del territorio.