
26 Ott AMALav: sono partiti i gruppi di auto-mutuo-aiuto lavoro
Valoriamo
News

Sono partiti alla fine di settembre gli incontri del progetto “AMALav”: gruppi di auto mutuo aiuto lavoro che hanno come obiettivo la “ripartenza” delle persone coinvolte. Si tratta inizialmente di due percorsi, oggi riuniti in un unico nel Comune di Lecco, che dureranno tra gli otto e i dieci mesi, tempo durante il quale sarà messo a disposizione dei 16 partecipanti uno spazio di incontro, confronto e condivisione fra persone che hanno vissuto l’esperienza della perdita del lavoro e si aiutano vicendevolmente a trovare forza e stimoli per rimettersi in gioco e ri-partire, così da affrontare con fiducia la ricerca di una nuova occupazione.
A facilitare questi momenti di scambio è Paola Fontana, della cooperativa Aeris, supportata da Chiara Tenzi (Mestieri Lombardia, unità di Lecco) e da Alice Impellicceri (cooperativa L’Arcobaleno). Queste professioniste accompagnano i beneficiari del progetto nel superare quei sentimenti negativi legati alla perdita del posto, in particolare la delusione derivante dalla difficoltà di rientrare nel mondo del lavoro dopo esserne usciti. “Il benessere psicosociale dei lavoratori è una condizione necessaria per impostare un percorso di reinserimento lavorativo – spiega Chiara Tenzi –, infatti in questi primi incontri stiamo affrontando il problema su un piano emotivo: le persone condividono le loro esperienze, i sentimenti che esse suscitano, le loro aspettative e le loro idee. Da qui bisogna partire per ritrovare la fiducia in se stessi e riattivare le proprie risorse prima di affrontare il secondo step”.
Il progetto prevede infatti una prima serie di 16 incontri a cadenza quindicinale, alla quale seguiranno alcuni incontri informativi/formativi dove verranno presentati degli strumenti concreti utili nella fase di ricerca attiva del lavoro, proprio a partire dai bisogni e dalle esigenze manifestate dai partecipanti.
Chiunque fosse interessato a prendere parte al percorso può telefonare a Paola Fontana (342.8170088), il prossimo incontro previsto è per martedì 9 novembre dalle 10:15 alle 12:15 presso il Palazzo delle Paure.