Fringe

Fringe benefit? L’occasione per riconoscere l’impegno dei vostri dipendenti!

Valoriamo

News

Fringe benefit? L’occasione per riconoscere l’impegno dei vostri dipendenti!
22 Marzo 2023
Fringe

Anche per il 2021 aziende e lavoratori potranno approfittare del raddoppio dei fringe benefit da 250 a 500 euro: 516,46, per la precisione.
Lo prevede la legge 21 maggio 2021, n. 69., che ha convertito il D.L. 41/2021, per tutti noto come Decreto Sostegni.

Di che cosa si tratta?

Nelle aziende che si sono dotate di un piano di welfare aziendale, imprenditori e dipendenti conoscono bene i fringe benefit: sono la prima opportunità sfruttata dai lavoratori nell’utilizzo del proprio credito welfare e, generalmente, coincidono con buoni spesa che fungono da “documenti di legittimazione”, come previsto e richiesto dall’art. 51 (comma 3-bis) del TUIR.

Ma i fringe benefit sono largamente usati anche dalle aziende che non adottano piani di welfare aziendale. Rientrano infatti in questa categoria i buoni spesa e i regali in natura che le imprese elargiscono ai loro dipendenti in particolari occasioni o come premio “una tantum” (sempre se compresi nel valore di € 258,23 che, quest’anno, diventeranno 516,46).

Che cosa hanno di speciale i fringe benefit?

Molto semplice. Per l’azienda c’è un vantaggio fiscale diretto che consiste nel diritto di dedurre tutti i costi dei fringe benefit offerti ai dipendenti dall’imponibile del reddito di impresa. Il lavoratore riceve un valore in beni o servizi che non concorre a formare il reddito imponibile (quindi totalmente detassato).

Che cosa potete fare?

Cari imprenditori, avete un’occasione importante per dimostrare ai vostri dipendenti la gratitudine per il loro impegno, soprattutto in un periodo così complicato, senza dimenticare che potete riconoscere ben 500 euro di premio totalmente detassato per loro e deducibile dall’IRES per voi!

Se volete cogliere questa opportunità contattate la vostra associazione datoriale, o rivolgetevi direttamente al responsabile per il welfare aziendale del progetto Valoriamo, Luca Oldrati (mobile 389 180 4372, email oldrati@mestierilombardia.it). Scoprirete anche come i fringe benefit non siano solo buoni benzina o tessere del supermercato, ma molto di più!