
23 Lug La vulnerabilità sociale? La sconfiggiamo partendo dal lavoro
Valoriamo
News

Marco ha 32 anni e fino a cinque anni fa lavorava in un’azienda del lecchese, con un contratto a tempo determinato. Viveva con il padre, gravemente malato. Quando il suo contratto è scaduto, non se l’è sentita di rinnovarlo perché il padre si era aggravato ed era entrato nella fase terminale della malattia e della sua vita. Dopo poche settimane il genitore è morto e Marco è caduto in una grave forma depressiva. Ha trovato la forza di rivolgersi al CPS, che lo ha aiutato ad intraprendere un percorso per uscire dalla depressione. Il lavoro è un tassello fondamentale: per questo Marco è stato preso in carico dall’equipe di Valoriamo, che sta individuando assieme a lui gli strumenti migliori per tornare in pista.
Uno degli obiettivi fondamentali del nostro progetto è quello di intercettare persone come Marco, persone “vulnerabili”, per affiancarle nel ritrovare la propria autonomia, sicurezza, indipendenza. La chiusura di un’azienda, una separazione, un genitore anziano da accudire, una malattia improvvisa, possono infatti causare la perdita del lavoro e non è facile avere una seconda opportunità, specie se si sta vivendo un momento di difficoltà. E in questi casi non sempre esistono delle misure di sostegno pubbliche, di solito riservate a situazione più critiche.
Per questo, nella prima fase del nostro progetto, è stato istituito un tavolo delle Politiche attive del lavoro, attorno al quale siedono il Consorzio Mestieri assieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria, delle parti sociali e delle cooperative B partner di Valoriamo. Il team ha elaborato una griglia di indicatori utili a classificare il “rischio di vulnerabilità” per ogni persona segnalata al servizio; inoltre ha individuato quali potrebbero essere le esigenze di conciliazione o di formazione dei vulnerabili a cui il progetto sarà chiamato a far fronte.
Attualmente sono 35 le persone che potrebbero intraprendere con Valoriamo un percorso di riattivazione. Attraverso l’agenzia Mestieri proponiamo la stesura del Cv, sportelli per l’incontro della domanda e dell’offerta, l’accompagnamento in azienda: questi sono solo alcuni degli strumenti che mettiamo in campo per valorizzare la centralità della persona e la forza del lavoro come punto di ripartenza per uscire dai momenti di stallo e di difficoltà che può succedere di attraversare.