
02 Ott L’occupazione che fa bene al territorio
Valoriamo
News

Nell’ambito dell’iniziativa “Costruiamo insieme la nostra estate… in sicurezza” abbiamo lavorato in rete con il Servizio educativo al lavoro di Mestieri – capofila di Valoriamo – e con le cooperative del Consorzio Consolida per dare una risposta concreta a due bisogni fondamentali espressi dal territorio: far ripartire in sicurezza i centri estivi per bambini e ragazzi, accrescere le opportunità di occupazione per le persone vulnerabili, particolarmente colpite durante il lockdown.
Per fare fronte a queste esigenze, tramite le cooperative Dimensione Lavoro, Duemani, Larius, Padre Daniele Badiali, Paso B e Sineresi, abbiamo erogato servizi a 36 tra centri estivi e presidi territoriali dell’Asst Lecco. In particolare ci siamo occupati di sanificazione giornaliera dei locali con presenza di personale in sede, pulizia quotidiana di spazi interni ed esterni, fornitura pasti, triage e accoglienza con rilevazione della temperatura, consegna dei Dispositivi di protezione individuali forniti dalla Fondazione comunitaria del Lecchese, posizionamento della cartellonistica verticale e orizzontale.
Il personale necessario per svolgere queste operazioni è stato selezionato tra le persone che si trovano in condizione di svantaggio e hanno difficoltà a inserirsi o re-inserirsi nel mondo del lavoro: sono stati vagliati oltre 200 profili, in parte già in carico al Sel (oltre 130), in parte (70) segnalati dai partner di Mestieri: La Seconda Tunica, Caritas Dervio, Sportello Adulti di Mandello del Lario, Il Giglio, le Amministrazione comunali, la San Vincenzo e CS&L. 57 tra loro hanno avuto un contratto di lavoro della durata di cinque settimane, con un impegno settimanale di 28 ore per chi ha lavorato nei Cres e di 19 ore per chi ha lavorato nelle sedi dell’Asst. Contratti che in dieci casi sono proseguiti anche dopo l’esperienza estiva. A tutti è stata garantita una formazione specifica in tema di Covid-19 e per i centri estivi, oltre che la formazione generale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
“È stata un’opportunità importante per queste persone, che ha permesso loro di farsi conoscere dalle cooperative del territorio – spiega Eugenio Brambilla, operatore di Mestieri –. Dobbiamo ringraziare tutte le persone coinvolte e i nostri partner, che hanno dimostrato grande disponibilità e ci hanno permesso di rispondere in tempi strettissimi ad una domanda davvero ampia, distribuita su tutto il territorio della provincia di Lecco”.