
02 Feb Rafforzamento del welfare e attenzione alla conciliazione: il caso di L’Oréal Italia
Valoriamo
News

Oggi è chiaro che il welfare aziendale può essere una leva strategica per il miglioramento dell’efficienza e della competitività. L’approccio tradizionale vede l’uso di piattaforme informatiche dove i singoli lavoratori possono scegliere come meglio utilizzare il proprio credito welfare. Sempre più aziende affiancano però a questi strumenti tecnologici veri e propri regolamenti di welfare mirati, per dare servizi rivolti a particolari categorie di dipendenti.
Ne è un esempio l’accordo di secondo livello che L’Oréal Italia ha recentemente raggiunto con le organizzazioni sindacali e che sarà valido fino al 2023, nel quale viene rafforzato il welfare, con particolare attenzione a neogenitori e figli di genitori anziani.
Diverse le misure messe in campo dall’azienda produttrice di cosmetici, che ha portato fino a 6 le settimane di permesso retribuito per il papà o il secondo genitore; ha aumentato al 30% il contributo economico aziendale in caso di uso dell’astensione facoltativa (portandola così al 60%); ha aumentato a 3 giornate all’anno il permesso retribuito per malattia del bambino e confermato le iniziative su part time, orario flessibile e permessi per visite mediche.
Attenzione particolare anche per i figli di genitori anziani, che avranno 3 giornate all’anno di permessi retribuiti per l’assistenza dei familiari sopra i 75 anni o non autosufficienti e, ai dipendenti che lo richiederanno, sarà concesso il part-time di 6 ore per un massimo di 3 anni e orario flessibile.
Le misure di natura più strettamente economica riguardano invece l’aumento dei contributi per la salute e del premio di produzione, che potrà arrivare fino a 3.200 euro lordi nel 2023. Mentre crescono i “flexible benefit” per acquisti di beni e servizi e sale al 20% l’incremento del bonus in caso di conversione del premio di produzione.
Perché non pensarci? Se vuoi anche tu dare risposte mirate ai lavoratori e alle lavoratrici della tua azienda, o sostenere alcune particolari categorie di lavoratori, puoi rivolgerti alla tua associazione datoriale o contattare direttamente il welfare manager di Valoriamo, Luca Oldrati, al 389 180 4372.