Smart worgking: una necessità trasformata dalle aziende in opportunità di crescita

Valoriamo

News

Smart worgking: una necessità trasformata dalle aziende in opportunità di crescita
2 Febbraio 2022

Uno dei pochissimi risvolti positivi della pandemia, è quello di aver fatto conoscere e sperimentare agli italiani lo smart working, una necessità che può e deve essere trasformata in opportunità, come Valoriamo ha avuto modo di approfondire in questi mesi di lavoro sul tema.

Nell’intervista che vi proponiamo, Ilaria Mariotti -professore di Architettura e studi urbani al Politecnico di Milano– spiega l’impatto che ha avuto la pandemia in questo senso: l’Italia è passata dall’8% dei lavoratori che prima dell’arrivo del Covid-19 aveva la possibilità di lavorare da casa al 41%. Questo ha favorito la nascita di nuove tendenze, come l’interesse per le aree suburbane e periferiche, il proliferare di spazi di co-working e una maggiore necessità di servizi di prossimità, ma soprattutto può rappresentare l’occasione per ridisegnare le città e favorire nuovi stili di vita più sostenibili.

È proprio quello che hanno sperimentato le sei cooperative sociali del nostro territorio che nel corso del 2020 hanno adottato un piano di smart working: con la riduzione degli spostamenti casa-ufficio, sono stati conseguiti notevoli risparmi in ore e costi di viaggio, con un beneficio per l’ambiente, misurato in minori emissioni di Co2, e anche in termini di benessere dei dipendenti.

Una scelta che si è dimostrata vincente anche per la multinazionale Technoprobe, leader mondiale nel settore della microelettronica, che dopo aver gestito picchi di 270 addetti in smart working ha deciso di continuare su questa strada, stabilizzando questa nuova modalità di lavoro. Che si tratti di una vera opportunità per le aziende, lo conferma Francesca Seghezzi, componente della Segreteria provinciale della CGIL di Lecco, che nel video spiega come le aziende che hanno sperimentato lo smart working abbiano registrato un aumento di produttività, oltre che aver stimolato benefici per l’ambiente e la comunità.

Vuoi immaginare anche tu un piano di smart working per la tua azienda? Contatta il welfare manager di Valoriamo, Luca Oldrati, al 389 180 4372.